L’adolescenza, dal verbo latino adolescere, “crescere”, è il periodo evolutivo (12-20 anni) caratterizzato da processi complessi e specifici di trasformazione che riguardano il passaggio tra l’infanzia e l’età adulta, in cui si acquisisce la maturità, ed è caratterizzato principalmente dalla strutturazione dell’identità. In questa fase del ciclo di vita avvengono importanti richieste di adattamento individuale rispetto alle diverse modificazioni che avvengono a livello biologico, psicologico e sociale.

PERCHE’ UN SERVIZIO PER GLI ADOLESCENTI?

Si tratta di una fase caratterizzata da aspetti di crisi, ma anche da possibilità di incrementare notevolmente la resilienza rispetto ad eventi negativi e stressanti.

Alcuni stili e modi di essere adolescenziali possono essere aspetti fase-specifici e non necessariamente disfunzionali e disadattivi, ma altri implicano grande sofferenza ed effettiva psicopatologia.

COME FUNZIONA IL SERVIZIO?

Il lavoro terapeutico, preceduto da diagnosi svolta con tatto e in modo non etichettante, mette in luce i comportamenti a rischio come l’abuso di sostanze, il disagio scolastico con conseguente abbandono, i comportamenti sessuali rischiosi, l’autolesionismo, il bullismo ecc. e la presenza di forme di sofferenza psicologica quali depressione, ansia e disturbi dell’alimentazione.

L’obiettivo della psicoterapia è quello di incrementare la resilienza dell’adolescente, stabilire buone competenze relazionali e sviluppare la parte creativa di sé per affrontare al meglio le sfide di questa complessa fase di crescita.